MANIFESTO DELLA PARTECIPAZIONE SEMPLICE [Aggiornamento]

Manifesto di Partecipazione Semplice

Aggiornamento del 25/05/2018

Cos’è PARTECIPAZIONE SEMPLICE?

PARTECIPAZIONE SEMPLICE nasce nel 2018 come progetto politico, dove incontrarci per discutere e sviluppare nuove e vecchie proposte e idee, che siano macro o micro e che siano incentrate sui temi principali della nostra vita, appunto dalla politica, alla società, all’economia, insomma alla vita di tutti i giorni.

Si vuole sviluppare proposte che siano anti-egemoniche in molti campi per un nuovo modo di fare politica, che sia più attivistica e meno passiva, lavorando per un futuro post-politico, dove i partiti siano ancora espressione della politica ma non più la democrazia dei partiti ma delle persone, del popolo, dei cittadini, verso una democrazia orizzontale e partecipata.

Ogni proposta è alla ricerca di persone che la arricchiscano con nuove idee, con il loro modo di vedere e con il loro vissuto, questo progetto ha bisogno della maggior partecipazione possibile, le idee non appartengono alle sole persone come ai soli partiti, ed è per questo che ci rivolgiamo a chiunque senza distinzione e discriminante, tutto ciò le proposte che vengono qui trattate sono messe a disposizione di ogni persona e persino di ogni entità politica che voglia assecondarle nelle realtà piccole o grandi, siamo come una start up con progetti open-source; I progetti riguarderanno temi sia piccoli che possono essere sviluppati e portati avanti con l’impegno e l’attivismo di ogni singolo cittadino, fino a temi più grandi e complessi che richiederanno un impegno più grande sia nei contenuti sia per quanto riguarda il numero di persone coinvolte.

Non ci poniamo limiti semmai valori che riteniamo fondamentali come i valori della Libertà, dell’Uguaglianza e della Fraternità, della Democrazia in ogni sua forma, della cultura di Pace contro ogni guerra e contro ogni violenza, dell’Antifascismo e dell’Antirazzismo.

PARTECIPAZIONE perché richiede e vuole maggiore partecipazione nella vita sociale e politica delle persone, e SEMPLICE perché non vogliamo fare l’errore dei partiti trattando le idee e gli argomenti in forma astratta e troppo lontana dalla vita delle persone.

Cosa Vogliamo?

L’art. 4 della Costituzione Italiana[1] nata 70 anni fa a seguito di uno dei peggiori periodi della nostra storia, ci spronava già allora come cittadini a fare la nostra parte, a concorrere per il progresso, ma con il tempo molto di questo dovere è stato tralasciato o delegato a qualcun altro, molte, moltissime persone stanno già facendo molto, impegnandosi nei partiti, nella politica, nel volontariato, nelle associazioni, molto è già stato fatto, molti risultati sono stati ottenuti, ma c’è ancora molto da fare.

Vi è molto da fare nei tre temi principali che hanno portato la nascita di questo manifesto e di questo progetto, che nasce dal basso e che vuole propagarsi come una fiamma verso l’alto, estendendosi nello spazio e nel tempo, vuole e si prefigge di realizzare molte idee ed iniziative; questo piccolo progetto vuole svilupparsi come possibile movimento politico e sociale, andando al di là di quello che è un progetto politico inteso come partito, non è un partito ne una copia di esso, e non è l’appoggio verso qualsiasi entità partitica; E’ un progetto che vuole essere di partecipazione sociale e popolare, che aderisce ad un politica dell’orizzontalità, della democrazia della partecipazione contro la democrazia dei partiti e del gradimento.

Non è il caso di soffermarci ora punto su punto, ma questo progetto vuole essere un piccolo laboratorio di esperimenti, creiamo, discutiamo e progettiamo proposte semplici e possibili per una nuova era della democrazia, una democrazia che sia a misura del popolo o del cittadino, che sia di più ampio respiro e di più ampia partecipazione, che vada dalle piccole realtà di paese, alle più grandi, è un piccolo cantiere dove si possa creare e fare politica senza fare un partito, dove prevalga la discussione e le idee, dove possa convivere varie esperienze di varia formazione, idee piccole e grandi.

E’ ancora molto presto per poter dire dove il tempo e gli eventi ci condurranno, ma vogliamo produrre nel corso degli anni più proposte possibili, per creare e sviluppare un progetto politico, economico sociale alternativo e vogliamo iniziare con proposte ed idee, anche se suona male, con una specie di startup[5], rilasciando proposte ed idee politiche, sociali ed economiche open source[6], ovvero che possano essere aperte, discusse, modificate ed utilizzabili, che siano per la vita di tutti i giorni oppure come stimolo politico, come miglioramento e come cambiamento nella società, senza distinzione di argomento.
Non ci poniamo troppe regole e paletti, ma fin ora precisiamo che esistono anche per questo progetto dei valori su cui costruire ogni proposta e senza l’adesione ad ognuno di essi anche la più piccola proposta risulta essere vuota e priva di senso, e sono i valori della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità, della democrazia in ogni sua forma, della cultura di pace contro ogni guerra e violenza, dell’antifascismo e dell’antirazzismo.

Sottolineando che questo è un progetto che nasce e vuole essere SEMPLICE come nel nome, perché ci richiamiamo a proposte, idee, progetti semplici che siano chiari, limpidi, trasparenti e siano fruibili a un maggior numero di persone, il nostro dovere fondamentale è quello di creare, perseguire, sognare il mondo del futuro, un mondo migliore, che sia in un ottica piccola e grande.

Per concludere citiamo per il nostro progetto la storia di Jadav Payeng, un uomo indiano, che è riuscito nell’impresa di far nascere una foresta in un’isola a rischio desertificazione, semplicemente da solo, e come? Piantando un albero al giorno, dagli anni Settanta per 37 anni Jadav ha piantato un albero al giorno; Noi ci aspettiamo di arrivare tanto lontano e fare così tanto, e come Jadav in maniera semplice, se un uomo da solo è riuscito a fare questo, nel nostro piccolo possiamo fare molto, ogni giorno possiamo impegnarci in un qualcosa e fermare quel deserto che minaccia la nostra vita e soprattutto il nostro futuro.

PARTECIPATE
E SIATE SEMPLICI

NOTE:
1. “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, Secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. (Art.4 della Costituzione Italiana).
2. In economia con il termine startup (in italiano, neoimpresa) si identifica una nuova impresa nelle forme di un’organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di soluzioni organizzative e strategiche che siano ripetibili e possano crescere indefinitamente (Fonte: Wikipedia).
3. Alla filosofia del movimento open source si ispira il movimento open content (contenuti aperti): ad essere liberamente disponibile non è il codice sorgente di un software, ma contenuti editoriali quali testi, immagini, video e musica. Attualmente, l’open source tende ad assumere rilievo filosofico, consistendo in una nuova concezione della vita, aperta e refrattaria ad ogni oscurantismo, che l’open source si propone di superare mediante la condivisione della conoscenza.

Leggete e scaricate qui il Manifesto Partecipazione Semplice [Aggiornato].

Seguici anche su:

cropped-partecipazione-semplice-logo-02-2.pngtwmediumflipboard-logot_logogmail_icon

 

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...